1. Premessa
L’Associazione Culturale SYNT Sistema Integrato sostiene che la difesa personale sia un diritto di tutti, da esercitare solo in casi strettamente necessari e previsti dalla legge. Pertanto:
- Uso delle tecniche: Le competenze apprese durante il corso devono essere utilizzate esclusivamente nei casi di legittima difesa, come definiti dall’art. 52 del Codice Penale. Qualsiasi uso improprio, al di fuori delle situazioni di difesa, è contrario ai principi dell’Associazione.
- Dichiarazione di responsabilità: Ogni partecipante dichiara di comprendere e accettare pienamente questa limitazione nell’uso delle tecniche apprese.
- Conseguenze legali: L’Associazione non è in alcun modo responsabile di eventuali usi impropri delle tecniche di difesa personale apprese durante i corsi.
2. Impegno morale e comportamentale
L’Associazione ritiene fondamentale che i partecipanti rispettino principi etici e morali elevati. Ogni allievo, al momento dell’iscrizione, si impegna a:
- Uso etico delle tecniche: Utilizzare le tecniche apprese solo in situazioni di pericolo reale e mai in modo offensivo o aggressivo.
- Esempio di correttezza: Comportarsi con onestà, rispetto, non aggressività e umiltà sia durante le lezioni sia nella vita di tutti i giorni, rappresentando i valori dell’Associazione.
- Rispettare le autorità: Riconoscere l’autorità degli istruttori e del personale dell’Associazione e seguire scrupolosamente le indicazioni impartite durante le lezioni.
- Comportamento rispettoso: Avere un atteggiamento rispettoso verso gli altri partecipanti e l’ambiente in cui si svolge il corso, inclusa la cura degli spazi e delle attrezzature fornite.
3. Iscrizione e assicurazione
L’iscrizione al corso è obbligatoria e include una quota annuale che copre l’assicurazione di Responsabilità Civile verso Terzi (RCT). Questo tipo di assicurazione copre le situazioni di danno o incidente provocate dall’assicurato durante la pratica delle attività, con un rimborso per eventuali danni causati a terzi. In particolare, l’assicurazione interviene nei seguenti casi:
- Danni a terzi: Se il partecipante provoca accidentalmente danni a un compagno di corso o a un avversario, l’assicurazione copre il trattamento sanitario completo della persona coinvolta, inclusi eventuali danni biologici. La copertura specifica è:
- 80.000,00 € per invalidità permanente o morte
- 500,00 € per il rimborso delle spese mediche sostenute durante un ricovero ospedaliero certificato
Presupposti per il rimborso assicurativo
Perché il rimborso assicurativo sia valido, devono essere rispettati i seguenti presupposti:
- Luogo e presenza: L’incidente deve avvenire all’interno della struttura di competenza, durante l’attività regolarmente svolta e alla presenza di almeno un istruttore.
- Natura dell’incidente: L’incidente deve essere violento e fortuito, cioè non previsto e non evitabile.
- Regolarità dell’attività: L’incidente deve verificarsi durante lo svolgimento regolare delle attività previste.
Questa assicurazione è attivata automaticamente al momento dell’iscrizione e offre una copertura esclusivamente per gli incidenti che avvengono durante le attività ufficialmente organizzate dall’Associazione, nel rispetto delle condizioni sopra elencate.
4. Quota mensile e contributi
Il corso è basato su una quota mensile ad offerta libera, ma si richiede a ogni partecipante di contribuire mensilmente. I dettagli sono:
- Contributo minimo: Ogni partecipante è tenuto a versare un contributo mensile, anche simbolico, secondo le proprie possibilità, come segno di rispetto verso istruttori e compagni.
- Modalità di pagamento: Il contributo mensile può essere versato in contanti o tramite bonifico bancario alle coordinate indicate dall’Associazione, entro la prima settimana di ogni mese.
- Obbligatorietà del contributo: Il contributo mensile non è facoltativo, ma è un impegno preso all’iscrizione per il corretto funzionamento del corso e per garantire qualità e continuità delle lezioni.
5. Attività aggiuntive
L’Associazione può proporre attività extra per arricchire l’esperienza formativa. Questi eventi possono includere:
- Seminari e workshop: Incontri di approfondimento su tecniche avanzate o specifici aspetti della difesa personale.
- Uscite di gruppo e dimostrazioni: Attività sociali o eventi dimostrativi che offrono opportunità di apprendimento pratico in contesti diversi.
- Costi aggiuntivi: La partecipazione a tali attività è facoltativa e potrebbe richiedere un contributo economico supplementare, che verrà comunicato con anticipo.
6. Norme di comportamento durante il corso
Per garantire un ambiente sicuro e rispettoso, tutti i partecipanti devono attenersi alle seguenti regole:
- Abbigliamento adeguato: È richiesto un abbigliamento che consenta libertà di movimento e garantisca sicurezza durante l’allenamento.
- Puntualità e presenza: Gli allievi devono rispettare gli orari delle lezioni, presentandosi puntuali e avvisando in caso di assenza. Le lezioni iniziano all’orario stabilito e i ritardatari potrebbero non essere ammessi.
- Linguaggio e comportamento: È vietato l’uso di linguaggio offensivo, aggressivo o discriminatorio. Qualsiasi comportamento che possa mettere a rischio la sicurezza altrui o disturbare il corso non sarà tollerato.
- Ruolo degli istruttori: Gli istruttori hanno la piena autorità di sospendere o interrompere la lezione per qualsiasi partecipante che dimostri comportamenti inappropriati o pericolosi.
7. Affiliazione e criteri di selezione
L’Associazione si riserva il diritto di valutare le richieste di affiliazione e di accettare o rifiutare nuovi membri:
- Processo di valutazione: Ogni richiesta di affiliazione sarà valutata per assicurare che il candidato sia in linea con i principi etici e comportamentali dell’Associazione.
- Espulsione e sanzioni: In caso di violazioni del regolamento o comportamenti contrari ai valori dell’Associazione, il partecipante può essere espulso. Non sono previsti rimborsi in caso di espulsione.
8. Responsabilità
L’Associazione non è responsabile di eventuali comportamenti illeciti dei partecipanti al di fuori delle attività ufficiali. Ogni membro è tenuto a:
- Rispetto delle norme vigenti: Comportarsi responsabilmente sia durante le lezioni sia nella vita privata, rispettando le leggi e i principi di correttezza.
- Danni e comportamenti illeciti: Qualsiasi danno o comportamento illecito che si verifichi fuori dal contesto delle attività ufficiali è esclusivamente responsabilità del partecipante.
9. Sospensione e ritiro
In caso di interruzione o ritiro dal corso, si applicano le seguenti disposizioni:
- Comunicazione di ritiro: I partecipanti che desiderano sospendere o ritirarsi dal corso devono comunicare la propria decisione all’Associazione con un preavviso di almeno due settimane.
- Rimborso delle quote: Non sono previsti rimborsi per le quote già versate, né per l’iscrizione annuale né per i contributi mensili.
- Riammissione: In caso di sospensione temporanea, la riammissione al corso è soggetta a valutazione e può comportare il pagamento di una nuova quota di iscrizione.
10. Comunicazioni e aggiornamenti
L’Associazione Culturale SYNT utilizza diversi canali di comunicazione per tenere informati i membri su lezioni, eventi e attività:
- Canali ufficiali: Tutte le comunicazioni ufficiali avverranno tramite e-mail, gruppi di messaggistica (es. WhatsApp o Telegram) o il sito web dell’Associazione.
- Rispetto della privacy: L’Associazione si impegna a rispettare la privacy dei partecipanti. Tutti i dati personali raccolti durante l’iscrizione saranno trattati in conformità con le normative vigenti (GDPR).
- Aggiornamenti sulle lezioni: Qualsiasi cambiamento di orario, sospensione o spostamento delle lezioni sarà comunicato con il massimo anticipo possibile tramite i canali ufficiali.
11. Attrezzatura personale
Per motivi di igiene e sicurezza, i partecipanti sono incoraggiati a portare la propria attrezzatura personale, ove possibile:
- Abbigliamento e protezioni: Ogni partecipante deve indossare un abbigliamento adeguato e, se richiesto, portare protezioni personali come guanti, paradenti, o caschi, a seconda dell’attività svolta.
- Gestione dell’attrezzatura: L’Associazione non è responsabile per la perdita, il danneggiamento o il furto dell’attrezzatura personale dei partecipanti.
- Pulizia e ordine: I partecipanti devono mantenere l’ordine e la pulizia della propria area di allenamento, avendo cura di lasciare gli spazi comuni come spogliatoi e sale di pratica in condizioni adeguate.
12. Regole di sicurezza
Per garantire un ambiente sicuro e prevenire incidenti, i partecipanti devono attenersi a specifiche norme di sicurezza:
- Divieto di utilizzo di sostanze alcoliche o stupefacenti: È vietato presentarsi alle lezioni sotto l’effetto di alcol o sostanze che alterano lo stato psicofisico.
- Condizioni di salute: I partecipanti devono informare gli istruttori di qualsiasi problema di salute che possa compromettere la loro sicurezza o quella degli altri.
- Interruzione volontaria dell’attività: I partecipanti devono fermarsi immediatamente in caso di malessere o dolore durante l’attività e comunicarlo all’istruttore per evitare possibili aggravamenti.
13. Partecipazione agli esami e certificazioni
Se il corso prevede esami o certificazioni per avanzare di livello o per ottenere un attestato:
- Criteri di ammissione: L’ammissione agli esami potrebbe richiedere una frequenza minima o una valutazione positiva dell’istruttore.
- Date e modalità: Le date degli esami e le modalità di svolgimento saranno comunicate in anticipo. L’Associazione si riserva il diritto di modificare il calendario degli esami per motivi organizzativi.
- Certificazioni: Al superamento dell’esame, i partecipanti riceveranno una certificazione o un attestato di partecipazione, riconosciuto dall’Associazione e conforme agli standard del corso.
14. Feedback e reclami
L’Associazione si impegna a migliorare continuamente la qualità delle proprie attività e incoraggia i partecipanti a fornire feedback:
- Modalità di feedback: I partecipanti possono fornire suggerimenti o esprimere eventuali problematiche in modo anonimo attraverso moduli forniti dall’Associazione o tramite i canali di contatto ufficiali.
- Gestione dei reclami: Eventuali reclami saranno gestiti con attenzione e discrezione, cercando di risolvere la situazione in modo trasparente e professionale.
15. Diritti di immagine
Durante il corso, potrebbero essere scattate foto o registrati video per scopi promozionali dell’Associazione:
- Consenso all’uso dell’immagine: Con l’iscrizione, i partecipanti autorizzano l’Associazione all’uso della propria immagine in foto e video realizzati durante le attività, che potrebbero essere pubblicati sui canali ufficiali dell’Associazione (sito web, social media, materiale promozionale).
- Rinuncia al diritto di compenso: I partecipanti rinunciano a qualsiasi compenso per l’utilizzo della propria immagine da parte dell’Associazione.
- Richiesta di esclusione: Chi non desidera apparire in foto o video può comunicarlo per iscritto all’Associazione e sarà escluso dalle riprese o dalle fotografie.
16. Privacy e protezione dei dati personali
L’Associazione Culturale SYNT rispetta la privacy dei suoi iscritti e tratta i dati personali in conformità con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR):
- Dati raccolti: I dati personali raccolti durante l’iscrizione includono informazioni strettamente necessarie alla gestione delle attività (es. nome, contatto, stato di salute rilevante per le attività svolte).
- Utilizzo dei dati: I dati raccolti sono utilizzati esclusivamente per finalità associative, organizzative e assicurative, e non saranno condivisi con terze parti senza il consenso dell’interessato.
- Accesso ai dati: I membri possono richiedere in qualsiasi momento l’accesso ai propri dati, la modifica o la cancellazione, contattando l’Associazione tramite i canali ufficiali.
- Conservazione dei dati: I dati personali saranno conservati solo per il periodo necessario allo svolgimento delle attività associative e secondo i termini di legge.
17. Norme di accesso e uso degli spazi comuni
Per garantire un ambiente confortevole e rispettoso, i partecipanti devono attenersi alle regole relative agli spazi comuni:
- Uso delle attrezzature comuni: Le attrezzature condivise devono essere utilizzate con attenzione e rispettate da tutti. Dopo l’uso, ogni partecipante è tenuto a riporre e pulire le attrezzature utilizzate.
- Comportamento negli spazi comuni: Si richiede un comportamento educato e rispettoso negli spazi comuni, inclusi gli spogliatoi e le sale d’attesa, e di evitare rumori o comportamenti che possano disturbare altri membri o il personale.
18. Gestione delle emergenze
L’Associazione si impegna a garantire la sicurezza di tutti i partecipanti e ha predisposto misure per la gestione delle emergenze:
- Primo soccorso: Tutti gli istruttori sono formati per gestire situazioni di primo soccorso di base.
- Procedura di evacuazione: In caso di emergenza che richieda l’evacuazione (incendio, terremoto, ecc.), i partecipanti devono seguire le istruzioni del personale e dirigersi verso le uscite di emergenza segnalate.
- Contatti di emergenza: I partecipanti sono invitati a fornire un contatto di emergenza all’atto dell’iscrizione, da utilizzare in caso di necessità.
19. Partecipazione e assenze
Per il corretto svolgimento delle attività e per garantire una frequenza costante e un apprendimento efficace:
- Presenza minima: Gli iscritti sono incoraggiati a frequentare regolarmente le lezioni per ottenere il massimo beneficio dal corso.
- Comunicazione delle assenze: Se un partecipante non può frequentare una lezione, è tenuto ad avvisare con anticipo, quando possibile, per facilitare l’organizzazione delle attività e il controllo delle presenze.
- Ritardi e partecipazione: I partecipanti sono tenuti ad arrivare puntuali. Un ritardo eccessivo potrebbe compromettere la partecipazione alla lezione, per rispetto verso gli altri membri e per evitare interruzioni dell’attività in corso.
20. Norme per la prevenzione e il contrasto al COVID-19 o altre emergenze sanitarie
In caso di emergenze sanitarie o pandemie, come la COVID-19, l’Associazione si adegua alle normative e raccomandazioni sanitarie:
- Utilizzo delle mascherine e igienizzazione: Se richiesto dalle normative vigenti, i partecipanti devono indossare la mascherina negli spazi comuni e utilizzare i gel igienizzanti disponibili all’ingresso.
- Distanziamento e numero di partecipanti: Per garantire la sicurezza, potrebbe essere limitato il numero di partecipanti per lezione, rispettando le norme di distanziamento sociale.
- Misure in caso di sintomi: I partecipanti con sintomi di malattie infettive sono tenuti a non partecipare alle lezioni e a informare l’Associazione in caso di contagio per facilitare il tracciamento e prevenire la diffusione della malattia.
21. Condotta durante eventi e attività pubbliche
Per le attività pubbliche o eventi organizzati dall’Associazione, i partecipanti devono mantenere un comportamento professionale e rispettoso, poiché rappresentano l’immagine e i valori dell’Associazione:
- Codice di condotta: Durante eventi pubblici, i membri devono comportarsi in modo rispettoso e professionale, attenendosi alle indicazioni degli organizzatori e rappresentando i valori dell’Associazione.
- Partecipazione e impegno: La partecipazione agli eventi è volontaria, ma i membri sono tenuti a onorare il proprio impegno se si iscrivono, per garantire l’organizzazione ottimale delle attività.
- Rispetto delle regole dell’evento: I partecipanti devono rispettare le regole stabilite per ciascun evento e collaborare con gli organizzatori per assicurare il successo dell’attività.
Nota finale: Questo regolamento è stato redatto per garantire un ambiente di apprendimento rispettoso, sicuro e conforme ai principi dell’Associazione Culturale SYNT Sistema Integrato. Ogni partecipante è tenuto a rispettarlo e a contribuire al mantenimento di un ambiente collaborativo e sicuro. Eventuali modifiche al regolamento saranno comunicate ai membri con anticipo.