Primo Soccorso / BLSD

Difesa a mano nuda e armata
21 Agosto 2025
Difesa di terza persona
22 Agosto 2025

L’importanza del primo intervento

Il primo soccorso è l’insieme delle azioni immediate che si possono compiere in caso di emergenza, in attesa dell’arrivo dei soccorsi qualificati. Non si tratta di sostituirsi ai sanitari, ma di tamponare una situazione critica e garantire la sopravvivenza o la stabilità della persona fino all’intervento professionale.
Sapere cosa fare – e soprattutto cosa non fare – può fare una differenza enorme tra peggiorare o migliorare le condizioni di chi ha bisogno di aiuto.


Nozioni di base per le emergenze quotidiane

Nei nostri percorsi di difesa personale a Foligno dedichiamo spazio alle principali manovre di primo soccorso, indispensabili nella vita di tutti i giorni.
Insegniamo ad affrontare situazioni comuni ma potenzialmente gravi, come:

  • Tamponare una ferita in modo corretto per limitare la perdita di sangue.

  • Posizionare una persona in sicurezza (posizione laterale di sicurezza) in caso di incoscienza, per mantenere libere le vie respiratorie.

  • Gestire un attacco epilettico, evitando interventi dannosi e proteggendo la persona fino alla fine della crisi.

  • Immobilizzare un arto fratturato, riducendo i movimenti che possono peggiorare la lesione.

  • Riconoscere i segni di soffocamento e applicare le manovre di disostruzione di base.


Utilizzo del BLSD (Basic Life Support – Defibrillation)

Una parte centrale del programma è l’introduzione al BLSD, ossia le manovre di rianimazione cardiopolmonare abbinate all’uso del defibrillatore semiautomatico.
Queste tecniche non trasformano i partecipanti in operatori sanitari, ma offrono conoscenze pratiche per:

  • Riconoscere un arresto cardiaco.

  • Chiamare immediatamente i soccorsi.

  • Iniziare le compressioni toraciche di base.

  • Usare un defibrillatore semiautomatico (DAE) se presente sul posto.

Il BLSD rappresenta un passaggio fondamentale per aumentare le possibilità di sopravvivenza in caso di arresto cardiaco improvviso.


Aspetto psicologico e gestione dello stress

Il primo soccorso non è solo tecnica, ma anche capacità di mantenere la calma in situazioni che generano panico.
Nei nostri corsi lavoriamo anche sull’aspetto psicologico: imparare a respirare, mantenere lucidità e comunicare con i presenti permette di gestire al meglio la situazione fino all’arrivo dei professionisti.


Mai sostituirsi ai soccorsi

Un punto che ribadiamo sempre: le tecniche di primo soccorso e BLSD non sostituiscono in alcun modo l’intervento del personale medico o paramedico.
Il ruolo di chi interviene è tamponare la situazione, proteggere la persona e guadagnare tempo, senza mai improvvisare cure non di competenza.
Il primo soccorso è quindi un atto di responsabilità civile, che si affianca e non si sostituisce al lavoro dei sanitari.


Cosa facciamo nei nostri corsi a Foligno

All’interno dei corsi di difesa personale a Foligno, dedichiamo moduli specifici a:

  • Nozioni di primo soccorso pratico, con esempi concreti e simulazioni.

  • Gestione delle emergenze quotidiane, come ferite, crisi epilettiche o fratture.

  • Addestramento BLSD di base, per sapere come agire in caso di arresto cardiaco improvviso.

  • Preparazione psicologica, per affrontare la paura e agire con lucidità.

I corsi sono rivolti a giovani, adulti e chiunque voglia sentirsi più preparato di fronte a un imprevisto. L’obiettivo non è sostituirsi ai soccorsi, ma diventare un primo anello della catena di salvataggio, capace di fare la differenza nei momenti più critici.

Unisciti a noi! Ti aspettiamo!

Difesa Personale a Foligno

Palestra Scuola Elementare Santa Caterina - Via S. Caterina, 4 - Foligno

Tutti i Lunedì e Giovedì dalle ore 19:00 alle 20:30

Hai dubbi? Domande? Vuoi capire se questo corso fa per te?

Siamo a disposizione per qualsiasi informazione. Puoi scriverci, chiamarci o inviarci un messaggio WhatsApp. Ti risponderemo con piacere.