Primo Soccorso

Cyber Security
11 Agosto 2025
Valutazione del Rischio
17 Agosto 2025

Che cos’è il primo soccorso

Il primo soccorso è l’insieme delle azioni immediate che chiunque può compiere in caso di emergenza sanitaria, in attesa dell’arrivo dei soccorsi professionali.
Non significa diventare medici, infermieri o soccorritori: significa sapere cosa fare e cosa non fare in quei minuti che possono fare la differenza tra peggiorare o migliorare le condizioni di una persona.

La regola fondamentale che insegniamo è chiara: mai e poi mai sostituirsi ai soccorsi del 118. Nessuna azione di primo soccorso può rimpiazzare l’intervento di personale sanitario qualificato. Ma intervenire correttamente nell’immediato può mantenere stabile una persona, ridurre i danni e persino salvare una vita.


Perché è importante conoscere le basi

Le emergenze non avvisano. Possono capitare a chiunque, in qualunque momento: un malore a scuola, un incidente stradale, una caduta in casa, una ferita improvvisa, un arresto cardiaco.
In quei momenti non serve essere eroi: serve sapere cosa fare e soprattutto cosa non fare.

Molte persone, di fronte a un’emergenza, vanno nel panico, si bloccano o compiono gesti sbagliati che peggiorano la situazione. Avere nozioni di primo soccorso significa invece essere pronti a:

  • tamponare una ferita in modo corretto, riducendo la perdita di sangue;

  • mantenere una persona cosciente e respirante fino all’arrivo dell’ambulanza;

  • posizionare correttamente il corpo in caso di incoscienza o convulsioni;

  • usare un defibrillatore (BLSD) se presente, senza paura e senza esitazioni.


Cosa insegniamo nei nostri percorsi

Le nostre lezioni di primo soccorso a Foligno non formano sanitari, ma cittadini consapevoli. Sono moduli pensati per fornire le basi pratiche, spiegate con semplicità, da applicare nelle emergenze quotidiane.

Affrontiamo situazioni comuni ma potenzialmente gravi, tra cui:

Ferite e ustioni

Come tamponare correttamente una ferita da taglio o da fuoco, come ridurre la perdita di sangue senza compromettere la circolazione, quali materiali utilizzare e come improvvisare se non si hanno garze a disposizione.

Fratture e traumi

Come immobilizzare un arto fratturato o sospetto, riducendo i movimenti che potrebbero peggiorare la lesione. Come posizionare correttamente la persona in attesa dei soccorsi.

Arresto cardiaco e BLSD

Come riconoscere un arresto cardiaco, chiamare tempestivamente i soccorsi e iniziare le manovre di rianimazione cardio-polmonare (massaggio cardiaco).
Insegniamo inoltre l’uso del defibrillatore semiautomatico (BLSD), ormai sempre più diffuso nei luoghi pubblici: un apparecchio semplice da utilizzare, che guida passo passo l’operatore e che può raddoppiare le possibilità di sopravvivenza.

Disostruzione delle vie aeree

Cosa fare in caso di soffocamento da corpo estraneo, sia per adulti sia per bambini. Le tecniche di disostruzione (colpi dorsali, manovra di Heimlich) vengono simulate e apprese con esempi pratici, così da poter agire senza esitazioni quando serve davvero.

Attacchi epilettici e convulsioni

Cosa fare quando una persona ha una crisi epilettica: non bloccare i movimenti, non infilare nulla in bocca, ma proteggere la testa e posizionarla in sicurezza fino alla fine della crisi.

Posizione laterale di sicurezza

Insegnamo come mettere una persona incosciente ma respirante in posizione di sicurezza, per mantenere libere le vie respiratorie e prevenire soffocamenti.

Ipotermia e colpi di calore

Come riconoscere e contrastare situazioni di ipotermia o di eccessivo surriscaldamento corporeo, molto frequenti in incidenti outdoor o in ambienti poco protetti.


L’allenamento nelle lezioni

Le lezioni non sono solo teoriche. Alterniamo sempre:

  • Teoria semplice e chiara, con spiegazioni accessibili a tutti;

  • Esercizi pratici guidati, dove ogni partecipante prova realmente le manovre;

  • Simulazioni realistiche, per imparare a gestire lo stress e la pressione emotiva di fronte a una persona in difficoltà.

Non serve avere conoscenze mediche: l’obiettivo è che ogni partecipante, alla fine, sappia cosa fare nell’immediato e soprattutto abbia la fiducia necessaria per intervenire senza bloccarsi.


Primo soccorso e difesa personale: un legame naturale

La difesa personale non è solo proteggersi da un’aggressione. È anche saper reagire in situazioni di emergenza per proteggere se stessi e gli altri.
Sapere come tamponare una ferita, praticare un massaggio cardiaco o usare un defibrillatore significa avere strumenti in più per affrontare la vita. Non per sostituirsi ai sanitari, ma per accompagnare una persona viva e stabile fino all’arrivo dei soccorsi.


I benefici di conoscere il primo soccorso

Imparare le basi del primo soccorso porta con sé numerosi benefici:

  • Riduzione del panico: sapere cosa fare rende più lucidi nelle emergenze.

  • Senso di responsabilità: ci si sente parte attiva della comunità.

  • Capacità di protezione: non solo di se stessi, ma anche di familiari, amici e sconosciuti.

  • Autostima: la consapevolezza di poter intervenire aumenta la sicurezza interiore.

  • Valore civico: ogni cittadino formato al primo soccorso rende la comunità più sicura.


Una formazione per tutti

Il primo soccorso non è un ambito riservato a sanitari, volontari o addetti ai lavori. È un percorso per ogni cittadino, perché chiunque può trovarsi un giorno accanto a una persona in difficoltà.
Non servono competenze pregresse, solo disponibilità ad imparare e voglia di essere utili.


Domande frequenti

Il primo soccorso sostituisce i sanitari?
Assolutamente no. Il 118 va sempre chiamato immediatamente. Le manovre di primo soccorso servono solo a mantenere stabile la persona in attesa dei professionisti.

Posso sbagliare ed essere d’intralcio?
Con le basi corrette il rischio di fare danni è minimo. Al contrario, non fare nulla o agire in modo errato senza formazione è ciò che può peggiorare la situazione.

Il BLSD è difficile da usare?
No. I defibrillatori moderni guidano passo passo con comandi vocali. Chiunque può utilizzarli.

Serve forza fisica per fare massaggio cardiaco o disostruzione?
Serve più tecnica che forza. Con le giuste manovre, chiunque può essere efficace.

Cosa succede se non intervengo per paura?
È comprensibile avere timore, ma con l’allenamento cresce la sicurezza. Ogni azione, anche semplice, può fare una grande differenza.

Imparerò anche cosa non fare?
Sì. Sapere quali gesti evitare (come bloccare un epilettico o rimuovere un corpo estraneo a mani nude) è fondamentale quanto sapere cosa fare.

Unisciti a noi! Ti aspettiamo!

Difesa Personale a Foligno

Palestra Scuola Elementare Santa Caterina - Via S. Caterina, 4 - Foligno

Tutti i Lunedì e Giovedì dalle ore 19:00 alle 20:30

Hai dubbi? Domande? Vuoi capire se questo corso fa per te?

Siamo a disposizione per qualsiasi informazione. Puoi scriverci, chiamarci o inviarci un messaggio WhatsApp. Ti risponderemo con piacere.