Dietro ogni lezione ci sono persone con percorsi diversi ma unite dalla stessa visione: rendere la sicurezza accessibile e reale. I nostri istruttori provengono da esperienze in arti marziali, sport da combattimento, sistemi moderni di difesa e, in alcuni casi, anche dalle forze dell’ordine. Ognuno di loro porta con sé un bagaglio tecnico solido, che viene tradotto in un metodo concreto, semplice e adatto a tutti.
La loro forza non è solo nella competenza pratica, ma nella capacità di ascolto, adattamento e insegnamento. Ogni istruttore accompagna gli allievi in un percorso personale, rispettando tempi, caratteristiche e difficoltà di ognuno. Non trasmettono solo tecniche, ma aiutano le persone a trasformare paure e insicurezze in lucidità e sicurezza interiore.
Riservatezza: un principio per tutti
Nella nostra associazione la privacy è un valore assoluto, che riguarda non solo gli istruttori, ma anche gli allievi. Per questo non pubblichiamo nomi, fotografie o dati identificativi di chi fa parte della nostra comunità. Non troverai foto di gruppo in posa, divise, loghi esibiti o accessori distintivi.
La difesa personale si basa sull’effetto sorpresa: un potenziale aggressore non deve sapere che la persona che ha di fronte conosce tecniche di difesa. Se fosse riconosciuta come praticante o, peggio ancora, come istruttore, l’aggressore potrebbe diventare ancora più violento per prevenire la sua reazione. La riservatezza protegge tutti e rende la difesa realmente efficace.
Inoltre, non vogliamo che gli allievi vengano associati a etichette che possano attirare sfide, provocazioni o attenzioni indesiderate. Alcuni frequentano per motivi molto personali: c’è chi ha subito aggressioni, chi cerca più fiducia in sé stesso, chi vuole imparare a gestire ansia e paura. La loro scelta deve restare libera e protetta, senza pressioni esterne né rischi per la loro vita privata.
Per questi motivi, ciò che accade in palestra resta in palestra. Non siamo interessati a creare immagine, spettacolo o marketing con i volti dei nostri partecipanti: il nostro obiettivo è dare strumenti reali a chi entra a far parte dei corsi, garantendo sempre serietà, discrezione e sicurezza.
Conoscere senza esporsi
Pur mantenendo questa linea di riservatezza, crediamo sia giusto che chi si affida a noi conosca le competenze e il bagaglio tecnico di chi insegna.
Per questo, di seguito troverai informazioni utili sugli istruttori attualmente presenti nell’associazione e sulle esperienze che hanno contribuito a formare il nostro metodo. Non nomi e volti, ma percorsi e competenze: ciò che davvero conta quando si sceglie chi può guidarti in un cammino di crescita e sicurezza.
Conosci i nostri
ISTRUTTORI
Davide
Capo istruttore federale
Capo istruttore federale e referente nazionale, ha iniziato il suo percorso nelle arti marziali fin da bambino, accumulando oltre trent’anni di pratica e più di tredici come insegnante. Nel tempo ha integrato discipline tradizionali come kung fu, boxe e ju jitsu con sistemi moderni di difesa personale quali Krav Maga, Kapap e Systema, raggiungendo livelli avanzati riconosciuti anche a livello internazionale.
Ha avuto modo di formare appartenenti alle forze dell’ordine, all’esercito e alla sicurezza privata, mettendo la propria esperienza al servizio di chi opera in contesti ad alto rischio. In passato ha sviluppando competenze pratiche nella gestione di emergenze e affinando una particolare specializzazione nella sopravvivenza urbana e sub-urbana.
È un istruttore meticoloso e chiaro, capace di mantenere alta l’attenzione senza mai creare un clima opprimente: la sua serietà è sempre bilanciata dalla capacità di mettere a proprio agio chi ha davanti, trasformando ogni lezione in un’esperienza intensa ma anche motivante.
Tommaso
Istruttore 1° livello
Istruttore di primo livello di difesa personale, con un percorso che parte dal Krav Maga e si arricchisce con basi di Kapap e competenze specifiche in ambito di sicurezza informatica. Ha più di dieci anni di esperienza ed è un punto di riferimento quando si affrontano i temi legati alla cyber security.
Si distingue per la sua calma e la precisione con cui trasmette le nozioni, accompagnando i praticanti con pazienza e grande disponibilità. È un ascoltatore attento e sa come creare un clima sereno, in cui anche chi si sente meno sicuro riesce a trovare fiducia e continuità.
Gianluca
Istruttore 1° livello
Istruttore di primo livello, pratica Krav Maga da oltre dieci anni e ha alle spalle una lunga esperienza nel pugilato, che gli ha dato solide basi nel combattimento corpo a corpo e nel potenziamento fisico.
Il suo approccio è estremamente realistico: porta gli allievi a sperimentare situazioni semi-realistiche, inserendo elementi di stress e fatica per rendere l’allenamento più vicino alla realtà. Mantiene sempre un atteggiamento paziente e incoraggiante, spronando a dare il massimo senza mai forzare oltre le possibilità individuali. È un grande motivatore, capace di far emergere il meglio da chi ha davanti.
Alice
Istruttrice Primo Soccorso
Istruttrice specializzata in primo soccorso e BLSD, con un lungo passato come soccorritrice in ambito sanitario. Ha affrontato numerose emergenze reali, spesso anche in contesti complessi e rischiosi, sviluppando una competenza che va oltre la teoria.
In aula è estremamente precisa e metodica, ma allo stesso tempo riesce a trasmettere calma e fiducia. Il suo carattere gentile e rassicurante permette agli allievi di affrontare con serenità temi che possono generare ansia, come il massaggio cardiaco, la disostruzione o la gestione di un’emergenza traumatica. La sua capacità di mantenere sangue freddo diventa esempio e stimolo per chi la segue.
Daniel & Sabrina
Allievi istruttori junior
Giovani allievi istruttori junior, stanno percorrendo con entusiasmo il cammino formativo che li porterà a diventare istruttori a tutti gli effetti. Si dedicano in particolare ai ragazzi più giovani, con cui riescono a instaurare un rapporto di fiducia e motivazione grazie alla vicinanza d’età e alla loro naturale empatia.
Mostrano già grande precisione, spirito di dedizione e una maturità sorprendente per il loro percorso. Rappresentano la nuova generazione dell’associazione, con un futuro promettente e il compito di portare avanti i valori e la filosofia che li ha fatti crescere.
Unisciti a noi! Ti aspettiamo!
Difesa Personale a Foligno
Palestra Scuola Elementare Santa Caterina - Via S. Caterina, 4 - Foligno
Tutti i Lunedì e Giovedì dalle ore 19:00 alle 20:30
Hai dubbi? Domande? Vuoi capire se questo corso fa per te?
Siamo a disposizione per qualsiasi informazione. Puoi scriverci, chiamarci o inviarci un messaggio WhatsApp. Ti risponderemo con piacere.