Cyber Security

Urban Survival
10 Agosto 2025
Primo Soccorso
12 Agosto 2025

Che cos’è la cyber security per i cittadini

La cyber security, o sicurezza informatica, non è fatta solo di firewall e sistemi complessi per aziende. Nella vita di tutti i giorni riguarda ognuno di noi: significa sapere usare internet in modo sicuro, proteggere i propri dati personali, difendersi dalle frodi e imparare a riconoscere i pericoli nascosti dietro uno schermo.
Non serve essere informatici: bastano nozioni di base, spiegate in modo semplice, per ridurre enormemente i rischi online.

Il nostro percorso a Foligno nasce con questo obiettivo: formare cittadini consapevoli, capaci di muoversi in rete senza cadere nelle trappole di chi usa il web per ingannare, sfruttare o danneggiare.


Perché è importante proteggersi online

Il mondo digitale è diventato parte integrante della vita quotidiana: chat, social network, email, pagamenti online. Ma accanto a queste opportunità si nascondono minacce reali che non riguardano solo la sfera economica, ma anche la sicurezza fisica e psicologica delle persone.

  • Una frode via email può svuotare un conto corrente.

  • Una foto pubblicata senza attenzione può diventare un’arma di ricatto.

  • Una sfida social apparentemente innocua può trasformarsi in un grave pericolo fisico.

  • Un contatto in chat può nascondere un malintenzionato che punta a manipolare o sfruttare.

Imparare a difendersi significa proteggere se stessi e i propri cari, in particolare i più giovani, che spesso vivono la rete senza strumenti critici.


Cosa insegniamo nei nostri percorsi

Il nostro corso di cyber security a Foligno affronta i rischi più comuni che ogni cittadino incontra online, con esempi concreti e soluzioni pratiche.

Frodi online e phishing

Spieghiamo come riconoscere email e messaggi ingannevoli che cercano di carpire dati sensibili o bancari. Non basta sapere “non cliccare”: insegniamo a distinguere i segnali di un tentativo di truffa e a rispondere in modo corretto, ad esempio ignorando il messaggio o segnalando l’abuso.

Pericoli delle chat

Molti casi di adescamento iniziano da conversazioni apparentemente innocue. Insegniamo a leggere i segnali di manipolazione, a proteggere i propri dati personali e a non cadere in conversazioni rischiose con sconosciuti.

Sfide social e fenomeni virali

Sempre più giovani si mettono in pericolo seguendo “challenge” estreme diffuse online. Analizziamo i meccanismi psicologici dietro questi fenomeni e insegniamo come riconoscerli, parlarne e prevenirli.

Protezione della privacy

Spieghiamo l’importanza di non condividere informazioni sensibili (indirizzi, spostamenti, foto intime) e come configurare correttamente la privacy dei propri account social.

Revenge porn e sexting

Uno dei rischi più gravi e diffusi: foto e video intimi condivisi con leggerezza che diventano strumenti di ricatto e violenza psicologica. Nei nostri percorsi trattiamo il tema con serietà, parlando delle conseguenze legali e soprattutto degli strumenti di prevenzione.

Sicurezza delle password e degli accessi

Nozioni semplici per proteggere i propri account: password robuste, autenticazione a due fattori, attenzione ai dispositivi condivisi.


L’approccio nelle lezioni

Le nostre lezioni non sono tecniche e non richiedono competenze informatiche. Si basano su tre principi:

  1. Chiarezza: linguaggio semplice, comprensibile a chiunque.

  2. Esempi concreti: simuliamo email di phishing, messaggi sospetti e post social per imparare a riconoscerli.

  3. Prevenzione: meglio evitare i rischi che doverli affrontare.

Ogni modulo alterna spiegazioni teoriche a esercitazioni pratiche: ad esempio, imparare a riconoscere un link sospetto, modificare correttamente le impostazioni di un social network, o rispondere in modo corretto a un tentativo di truffa.


Cyber security e difesa personale

La sicurezza digitale è oggi parte integrante della difesa personale. Un clic sbagliato può avere conseguenze sulla vita reale: perdere denaro, subire ricatti, essere esposti a pericoli fisici.
Così come si impara a leggere un ambiente urbano, è necessario imparare a leggere l’ambiente virtuale, con la stessa attenzione e lucidità.


I benefici della consapevolezza digitale

Acquisire nozioni di cyber security porta con sé vantaggi immediati:

  • Riduzione dei rischi economici: meno vulnerabilità a truffe e frodi.

  • Protezione psicologica: meno ansia nell’uso dei social e più fiducia nei propri strumenti.

  • Sicurezza dei minori: genitori e ragazzi più preparati ad affrontare i pericoli online.

  • Consapevolezza civica: un cittadino informato contribuisce a una comunità digitale più sicura.


Una formazione per tutti

Il corso è pensato per persone comuni, non per esperti informatici. È adatto a chiunque utilizzi internet per lavoro, studio o svago, dai genitori che vogliono proteggere i figli, agli adolescenti che devono imparare a usare la rete in modo responsabile, fino agli adulti che desiderano navigare senza timori.


Domande frequenti

Serve essere esperti di informatica per seguire il corso?
No. Tutto è spiegato in modo semplice e pratico, adatto a chiunque.

Il corso insegna anche a diventare hacker?
Assolutamente no. L’obiettivo è insegnare a difendersi, non ad attaccare.

Affrontate i rischi legati ai social network?
Sì. Analizziamo privacy, challenge pericolose, adescamento e condivisione di contenuti sensibili.

Si parla anche di revenge porn e sexting?
Sì, in modo serio e concreto, spiegando rischi, conseguenze e strumenti di prevenzione.

Insegnerete anche a proteggere i dati bancari?
Sì. Trattiamo phishing, truffe online e buone pratiche per password e accessi sicuri.

Questo corso sostituisce i sistemi di protezione informatica?
No. Non sostituisce antivirus o firewall, ma insegna a ridurre i rischi con comportamenti corretti.

Unisciti a noi! Ti aspettiamo!

Difesa Personale a Foligno

Palestra Scuola Elementare Santa Caterina - Via S. Caterina, 4 - Foligno

Tutti i Lunedì e Giovedì dalle ore 19:00 alle 20:30

Hai dubbi? Domande? Vuoi capire se questo corso fa per te?

Siamo a disposizione per qualsiasi informazione. Puoi scriverci, chiamarci o inviarci un messaggio WhatsApp. Ti risponderemo con piacere.